PSG 2025: UN GRANDE FINALE

 

La settima edizione dei Pediatric Simulation Games è terminata!


Trionfa l’Università di Trieste nel derby friulano con quella di Udine!

 

Applausi, emozioni e colpi di scena: Trieste vince l’edizione 2025 dei Pediatric Simulation Games, che con 35 squadre, 200 scenari e un’ondata di entusiasmo, si confermano il cuore pulsante della formazione in urgenza pediatrica. Appuntamento al 2026, sempre a Latina!

 

6 Settembre 2025

A cura Lorenzo Salone


 

Da domani iniziano i Pediatric 2025

La settima edizione dei Pediatric Simulation Games è terminata! Trionfa l’Università di Trieste nel derby friulano con quella di Udine!

Dopo una lunga giornata, che durante la mattinata è stata ordinaria amministrazione ma che nel pomeriggio ha visto aumentare esponenzialmente i colpi di scena che si susseguivano l’uno dopo l’altro, sono stati assegnati tutti i premi dei giochi, compresa la new entry del miglior visiting team.

Ma prima di analizzare la fine, è bene guardare a cosa è stata questa edizione. 35 squadre. Quasi 200 scenari simulati. 9 giudici. Sono numeri che non si erano mai visti e il segno di una manifestazione che non accenna a fermarsi ma che, anzi, vuole ampliare ancora il suo raggio d’influenza, soprattutto in Europa, come annunciato oggi dal Prof. Lubrano.

Ma spesso limitarsi ai numeri è riduttivo, soprattutto in un evento come questo. Sono le emozioni, come la preoccupazione, la gioia, la delusione, ad aver guidato questa edizione. Lo si può ascoltare dalle interviste delle squadre, che parlano di importanti momenti formativi e di magnifici rapporti nati a Latina, messi sempre prima della competizione. E lo si è potuto osservare ancora meglio nei corridoi. Il sostegno e il rispetto tra le squadre è stato sempre un pilastro fondamentale che le ha guidate, rappresentato splendidamente dagli applausi e quell’incessante scrosciare delle mani nelle varie aule. Eccola, la vera forza dei Pediatric. È l’unione di tutto questo.

La fine è anche il tempo dei ringraziamenti. E allora ringraziamo tutti i nostri giudici, le Dott.sse Monika Kleinman, Janice Tijssen, Daniela Davis, Lindsay Shepard e Madiha Raees e i Dott. Allan R. de Caen, Michael Duff e Vinay Nadkarni, che hanno saputo insegnare agli specializzandi, prima che valutarli. Tutta l’organizzazione, dai tecnici nella aule a quelli che curano i collegamenti web, senza i quali i giochi non sarebbero quello che sono. Ai traduttori e alle traduttrici, che hanno permesso alle squadre di esprimersi nella lingua che gli era più comoda durante le simulazioni. Ringraziamo tutti i team, che in ogni caso torneranno a casa con un prezioso bagaglio da portare con sé durante il percorso professionale. E, infine, grazie al Prof. Lubrano, che dal 2017 propone un unicum assoluto, la possibilità di praticare l’urgenza al alti livelli in modo sano e costruttivo.

Noi però ci rivediamo l’anno prossimo, sempre qui. Non vi lasciamo soli.

I pediatric Simulation Games tornano l’anno prossimo, dal 2 al 5 settembre 2026, sempre a Latina.

 

I video da Latina 2025: Simulazioni e presentazioni
I video da Latina 2025: Simulazioni e presentazioni
Video Pediatric Simulation Games 2025
I video da Latina 2025: Simulazioni e presentazioni