PSG 2025: CONTO ALLA ROVESCIA!
Pediatric Simulation Games
Da domani inizia la sfida per i 350 specializzandi di 39 Università
Al via i PSG 2025 con la registrazione dei team e la cerimonia di apertura, poi i sorteggi dei round. Da giovedì, invece, si fa sul serio!
2 Settembre 2025
A cura Lorenzo Salone

Ci siamo, l’attesa è finita! Da domani inizia la 7 edizione dei Pediatric Simulation Games, i giochi che, ideati e coordinati dal Prof. Riccardo Lubrano, primario di Pediatria e Neonatologia dell’ospedale “Santa Maria Goretti” e docente all’Università “La Sapienza” di Roma, riuniscono gli specializzandi in pediatria delle più importanti università italiane, francesi, lettoni, portoghesi e spagnole, che si sfideranno affrontando scenari ideati da professionisti del settore, con grande esperienza nella gestione dell’urgenza pediatrica, provenienti dai più illustri istituti al mondo per la rianimazione pediatrica. Si tratta degli 8 giudici che quest’anno comporranno la giuria.
Se domani sarà una giornata introduttiva ai giochi, con l’accoglienza e la registrazione delle squadre seguite dalla cerimonia di apertura, da giovedì si entrerà nel vivo della manifestazione. Dopo i sorteggi i team si sfideranno con l’obiettivo di dimostrare le proprie competenze nella risposta alle diverse emergenze pediatriche, sempre rispettando lo spirito dell’iniziativa: “imparare a giocare, giocare per imparare”, come recita il motto dei PSG.
«Quello che noi valutiamo durante il gioco non è la squadra migliore o quella peggiore, ma la performance della formazione. I ragazzi che tornano dai giochi testimoniano quest’esperienza alla squadra della loro scuola che verrà l’anno prossimo, innescando quello che è un volano positivo. E questo grazie ad un input che ricevono a Latina. Nelle 6 edizioni precedenti abbiamo formato 3200 studenti, e abbiamo notato un miglioramento nel livello medio della qualità di performance dei ragazzi, al netto di una maggiore complessità degli scenari che gli specializzandi devono affrontare» spiega Lubrano, soffermandosi sullo spirito, sul valore ma anche sull’eredità che lascia l’iniziativa messa in campo.
Ad accogliere le squadre all’Istituto d’Istruzione Superiore Einaudi di Latina ci sarà un ospite d’eccezione: si tratta della Dott.ssa Solange Fugger, recentemente nominata Responsabile di un Pronto Soccorso di Roma, diventando la più giovane in Italia. Sui suoi canali social, che vantano centinaia di migliaia di follower, si impegna a parlare del mondo della medicina d’urgenza: «La spinta adrenalica di poter risolvere l’urgenza è forse uno dei motivi principali per cui si sceglie questa professione. E nell’urgenza, in questo caso pediatrica, trovare il gruppo che funziona bene insieme può salvare la vita al paziente. E quindi è giusto che ci siano gruppi affiatati, che ci sia la logica di un team leader, che ognuno abbia il suo ruolo e che ci sia un continuo stimolo ad aggiornare determinati concetti. Nell’urgenza serve la calma, e la acquisisci solo se dentro di te hai quella metodologia che è una e una sola, e che devi continuare ad allenare nel tempo. È per questo che i giochi sono una magnifica opportunità per chi partecipa».
Insieme a lei, sono diverse le autorità invitate: a partire dall’ambito accademico, la Prof.ssa Antonella Polimeni, Rettrice dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, il Prof. Paolo Villari, Preside della Facoltà di Farmacia e Medicina dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”e il Prof. Claudio Di Cristofano, Presidente CdLM in Medicina e Chirurgia e del polo pontino dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.
Passando per quello sanitario, con la Dott.ssa Sabrina Cenciarelli, Direttrice Generale dell’ASL di Latina e il Dott. Sergio Parrocchia e il Direttore Sanitario dell’ASL di Latina. Fino a quello politico, che include il Senatore Nicola Calandrini, presidente della commissione Bilancio del Senato, il Presidente della provincia di Latina Gerardo Stefanelli e il Sindaco di Latina Matilde Celentano.
A conclusione dei giochi la cerimonia di premiazione, che si terrà il pomeriggio del 6 settembre, quando verranno assegnati i riconoscimenti per il “Miglior lavoro di squadra”, la “Migliore gestione della Rianimazione Cardiopolmonare (CPR)” e la “Migliore gestione delle vie aeree”, oltre che ai migliori tre video di presentazione delle squadre.