NEWS DEI GIOCHI 2025
GRANDE NOVITÀ DEI GIOCHI 2025
Arriva la nuova App dei Pediatric Simulation Games
Una volta scaricata sul proprio smartphone, sarà possibile consultare ogni aspetto dell’evento, dai match ai round fino al calendario. Sarà anche uno strumento utilizzato dai giudici
30 Agosto2025
A cura Lorenzo Salone
I Pediatric Simulation Games non stanno a guardare. Nei tempi veloci in cui viviamo, dove le cose cambiano velocemente e la tecnologia rivoluziona le nostre abitudini, anche i giochi si aggiornano per restare al passo coi tempi e fornire strumenti attuali.
È per questo che, a partire dall’edizione di quest’anno, sarà disponibile un’app che consentirà di consultare ogni aspetto dei giochi direttamente dal proprio cellulare. Nello specifico, una volta effettuato l’accesso, si potranno seguire gli aggiornamenti della propria squadra e monitorare l’andamento delle singole partite, dei round e della competizione in generale.

A spiegarne meglio il funzionamento è lo stesso Edoardo Gindina, studente di medicina al terzo anno che ne è ideatore e sviluppatore: «L’app permette un monitoraggio tascabile, proprio come avviene per le partite di calcio. Tutti noi consultiamo sul cellulare varie applicazioni per seguire i match delle squadre che ci interessano: ecco, “Pediatric Simulation Games” consente di fare la stessa cosa con i giochi».
Lo spazio digitale è stato pensato anche per facilitare le cose ai giudici: sempre dall’app, infatti, questi ultimi potranno effettuare le proprie valutazioni in autonomia, grazie a una pagina comoda e intuitiva. Il sistema a quel punto registrerà autonomamente le informazioni inserite e genererà i match. «Ma l’imparzialità, fattore a cui il Prof. Lubrano tiene tantissimo, è sempre garantita: le valutazioni della giuria, infatti, saranno visibili solo alla fine dei giochi, affinchè i giudici possano mantenere lo stesso metro di giudizio senza influenze esterne».
Sarà possibile per gli utenti ricevere notifiche push con gli ultimi aggiornamenti sui match e i round e, nella schermata di accesso, scegliere la lingua più familiare tramite cui interagire con il sistema tra quelle utilizzate nei paesi di provenienza delle università. «Il sistema che ho programmato è modulabile – afferma Gindina, con uno sguardo al futuro – e potrà quindi essere utilizzato anche nelle prossime edizioni. Anche qualora il numero dei team dovesse aumentare, come ci si augura» conclude con un pizzico di ottimismo.
Venendo agli aspetti più tecnici
l’applicazione “Pediatric Simulation Games”
è scaricabile per i dispositivi IOS (iphone) cliccando qui,
e per tutti quelli android, tramite il play store,
a questo link.