
Giorno per giorno il racconto
in diretta
dal Pediatric Simulation Games
A cura di Lorenzo Salone
13.30
PAUSA PRANZO!
Le attività riprenderanno alle 14.00,
con la diretta scritta e
quella video dell’inaugurazione
dei Pediatric Simulation Games 2025!
E un po’ di riposo anche per i microfoni!
A dopo!
13.10
Chiude la tornata delle relazioni la Dott.ssa Carla Ottaviano, che prova a rispondere alla domanda: “VRS e bronchiolite: che fare?”
12.40
Si procede con il contributo della Dott.ssa Emanuela Del Giudice, del Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche dell’Ospedale Santa Maria Goretti di Latina. Sarà analizzata la Sindrome di Kawasaki come diagnosi medica. A seguire, sempre la Sindrome di Kawasaki, questa volta dal punto di vista della diagnosi ecografica. Ne parla la Dott.ssa Anna Cervone, collega della Dott.ssa Flavia Ventriglia, Responsabile di Cardiologia Pediatrica nell’Ospedale Santa Maria Goretti a Latina, che purtroppo non ha potuto raggiungere la sede dei giochi.
12.20
Al via l’ultima sessione di relazioni di oggi, che sarà moderata dalle Dott.sse Anna Maria Zicari Maria e Teresa Sanseviero. La introduce il Dott. Riccardo Schiaffini, dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, approfondendo il tema della chetoacidosi diabetica.
12.00
Inizia anche la relazione dell’ideatore dei PSG, il Prof. Riccardo Lubrano, primario di Pediatria e Neonatologia
dell’ospedale “Santa Maria Goretti” e docente all’Università “La Sapienza” di Roma. Analizzerà il funzionamento degli antinfiammatori e antipiretici nella febbre
11.40
È il turno di Egidio Barbi, Direttore della scuola di specializzazione in pediatria dell’Università di Trieste, con sede nell’Ospedale Materno Infantile Burlo Garofolo, che si occuperà di dolore. Ha invitato prima di tutto i ragazzi e le ragazze ad occuparsi del “loro dolore”, esortandoli ad alzarsi e a stirare i muscoli!
11.30
Inizia la seconda sessione delle relazioni. Il primo contributo, purtroppo a distanza per questioni di salute, è a cura di Alessia Marcellino, Responsabile dell’ambulatorio di Nefrologia pediatrica della UOC universitaria di pediatria dell’ospedale Goretti di Latina, e riguarda la disidratazione.
11.20
Arrivati anche gli studenti dell’Università degli studi di Napoli Federico II, vincitrici del premio “Miglior lavoro di squadra” nell’edizione 2024. Insieme al loro nome… evocativo!
11.10
Nel frattempo, nella sala accanto all’auditorium, continuano ad arrivare nuove squadre, registrandosi al desk. Gli specializzandi si sfideranno da domani mattina. Nel video si registra il team l’Università degli studi di Catania.
11.00
Chiude la prima sessione delle relazioni il tema delle polmoniti, affrontato dal Dott. Vincenzo Tipo, Responsabile del più importante Pronto Soccorso Pediatrico d’Italia, il Santobono di Napoli.
10.40
Gli altri relatori mentre attendono il momento del loro intervento, insieme al Prof. Lubrano.
10.20
La seconda relazione di questa mattina, è a cura del Prof. Fabio Midulla, direttore della specializzazione in pediatria della facoltà di Medicina e Farmacia dell’Università La Sapienza di Roma. Si parla di insufficienza respiratoria, una delle patologie più frequenti in età pediatrica.
10.10
Gli specializzandi ascoltano attentamente la prima relazione. Al momento sono 10 le squadre che sono arrivate a Latina: ne mancano ancora 29!
09.50
Apre la prima sezione delle relazioni il moderatore Alberto Villani, dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
La prima relazione è quella sulla Sepsi, esposta da Corrado Cecchetti, dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ed Ettore Stefanelli, dell’ospedale Santa Maria Goretti di Latina, dove ha conosciuto e lavorato con il Prof. Lubrano
09.40
Gli studenti che hanno già effettuato la registrazione in auditorium, mentre si attende l’inizio delle relazioni
09.30
Si aprono i cancelli dell’Istituto Einaudi di Latina, la nostra nuova sede! Iniziano ufficialmente i Pediatric Simulation Games!
Arrivano anche i team per effettuare le prime registrazioni!
08.45
PRIMO GIORNO
Eccoci, ci siamo!
Partono oggi i
“Pediatric Simulation Games”
Tra poco i team inizieranno la procedura di registrazione: 350 studenti, 39 team, di cui 32 italiani e 7 provenienti da Spagna, Francia e Portogallo, pronti a sfidarsi affrontando i più disparati scenari d’urgenza pediatrica: circa 60 in totale in 4 giorni, fino al 6 settembre. Un’esperienza di un’intensità tale che altrimenti difficilmente sarebbe possibile affrontare!
Nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura, con le autorità accademiche, sanitarie e politiche, oltre che all’ospite d’eccezione Solange Fugger, responsabile di Pronto Soccorso più giovane d’Italia.
Infine i sorteggi, che segneranno l’inizio ufficiale della competizione, appena prima dell’approccio iniziale degli studenti nei confronti dei manichini e delle aule in cui si svolgeranno i match.
Tutto è pronto! Partono i “Pediatric Simulation Games”!