Il racconto in diretta dai PSG 2025 - 3° giorno

Giorno per giorno il racconto
in diretta
  dal Pediatric Simulation Games

A cura di Lorenzo Salone e della Redazione

 

17.40

Competizioni concluse. Finiti tutti i debriefing.

Corridoi vuoti e aule senza applausi vogliono dire solo una cosa: la giornata di scenari è finita.

I PSG riprendono domani, con l’ultima giornata. Al mattino, le simulazioni andranno avanti come al solito; nel pomeriggio invece si terranno le fasi finali.

Domani tutti connessi!

IL BELLO DEVE ANCORA VENIRE

 

 


17.30

L’intervista al team francese dell’University of Toulouse – Paul Sabatier

 


17.10

Ultimo scenario per Piemonte Orientale, con le giudici Kleinman e Shepard

 

 


16.50

Un momento del debriefing, in questo caso un po’ particolare: sarà a 3, con Siena, Saragozza e Catania. Ma sempre importante per tutti, anche per chi dovrà solo ascoltare

 


16.50

L’ingresso di Siena all’interno della debriefing room: come sempre, accolti dagli applausi!

 


16.40

Milano San Raffaele “leggermente scaramantica” prima del loro ultimo scenario di giornata!

 


16.30

Il team di SIENA in aula C

 


16.30

Qui Napoli Luigi Vanvitelli in aula B

 


16.30

Inizia l’ultimo round nelle aule!
Qui il team di Tolosa in aula A

 


16.30

Il team di MILANO BUZZI!

 


16.00

A volte capita che la prima squadra che ha terminato lo scenario si incontri con la seconda, che attende fuori la porta. E i segreti si custodiscono gelosamente.

Qui Barcellona che incontra Bari: non appena se ne sono accorti, acqua in bocca e tante risate! 🤣

 

 


15.40

Aula A: Barcellona alle prese col suo scenario.

 

 


15.20

Per Pavia c’è un caso complesso: paziente di 4 anni, oncologico. Arriva al pronto soccorso con un po’ di febbre e dolori

 

 


15.00

Lo stralcio del TGR LAZIO – Edizione ore 14.00  – 5 Settembre 2025

 

 


15.00

l Dott. Duff si gode gli studenti, e il calore italiano che tanto sta apprezzando in questa sua prima visita nel nostro paese. Qui con il team di Siena!

 


14.50

Debriefing in aula B con la Dott.ssa Raees: come si può ascoltare, oltre allo scenario che le squadre hanno appena affrontato, si danno agli specializzandi consigli utili nelle tecniche da utilizzare nel loro lavoro. E gli studenti ringraziano!

 


14.30

I giudici: A sinistra Dott. Michael Duff, appassionato di fotografia, coglie l’occasione per qualche scatto durante le simulazioni. A destra giudici Berg e Davis

 


14.30

In aula C, i giudici Tijssen e Nadkarni simulano a 360 gradi lo scenario per Modena

 


14.20

Aula B: Milano Sacco Buzzi e i Prof. Raees e de Caen

 


14.20

In aula D la prima simulazione è di Salerno: il paziente è stato vittima di un incidente in macchina

 


14.10

Le squadre sono pronte a rientrare nelle aule di simulazione! Inizia il turno pomeridiano

 


13.40

Durante la pausa pranzo ci è venuto a trovare anche il preside dell’Istituto Einaudi che ospita i giochi, il Prof. Ugo Vitti. Eccolo insieme al Prof. Lubrano

 


12.40

Pausa pranzo: i dottori mangiano, il manichino medita.
Ci vediamo alle 14.00

 

 

 

 


12.30

Simulazioni e Debriefing finiti per questa mattina!

 

 


12.00

La “debriefing room A” e la “simulation room”: nella prima, dove si svolgono i debriefing a conclusione di ogni scenario, le squadre possono anche osservare le simulazioni in corso. Nella seconda, le squadre attendono, isolate, di essere chiamate per il loro turno.

In generale, si respira un’atmosfera abbastanza rilassata: nonostante ci si avvicini alla fine, i team continuano a ribadire nelle interviste la splendida opportunità che sentono di vivere. Non c’è competizione, ma tanta voglia di imparare.

E nei corridoi, si discute di cosa si mangerà a pranzo!

 

 

 


12.00

Interviste ai team: Ecco i ragazzi e le ragazze del Portogallo, il team che ha viaggiato di più per essere qui ai Pediatric Simulation Games

 


11.40

Intervista al team dell’Università di Bologna: “Tutti bolognesi doc in trasferta a Latina” 🙂

 


11.30

In aula C Napoli Federico II con i Prof. Nadkarni e Duff: il primo fa ascoltare il respiro affannoso del paziente al team mentre il secondo simula l’intervento di un anestesista, richiesto nelle prime fasi della simulazione

 


11.10

Simulazione per Padova in aula A: con loro ci sono il Prof. Berg e la Prof.ssa Shepard

 


11.00

In aula B il team Sapienza Sant’Andrea affronta il caso di un bambino di 4 anni che ha difficoltà respiratorie. La fase introduttiva del Dott. de Caen e la simulazione, con quest’ultimo che simula lo stridulo e la Dott.ssa Davis che recita la parte della madre

 

 


10.50

Continuiamo il giro dei giudici: in aula C Nadkarni e Duff discutono l’operato di CagliarI

 


10.50

In aula D riprendono le attività, dopo una breve pausa. Qui gli specializzandi di Bologna

 

 


10.30

Ferrara: “Un’esperienza stimolante da diversi punti di vista”

 


10.20

GRAZIE “SAPIENZA”

https://www.instagram.com/p/DOMZomjjMTU/?igsh=YzBqd3lvM2ozNmJr


10.00

Verona!: “I PSG un’occasione per imparare. Speriamo di rivedere molti colleghi conosciuti qui quando cominceranno le nostre esperienze lavorative”

 

 


9.50

E a proposito di aula A, noterete un volto nuovo: è tornato ai PSG Marc Berg, che questa mattina sarà insieme alla Prof.ssa Shepard

 


9.40

Qui, per esempio, è in corso il debriefing dello scenario appena svolto in aula A, tra Ferrara e Roma Policlinico Umberto I

 


9.40

A fianco di ogni simulation room c’è la debriefing room: qui gli studenti che non sono interessati nello scenario in esecuzione possono assistere alle live, per farsi un’idea di come stanno andando e di cosa potrà essere assegnato a loro. Sempre qui, alla fine di ogni scenario, avviene il debriefing, guidato dai giudici che lo hanno coordinato

 


9.30

In aula D è il turno di Siena, vincitrice l’anno scorso del premio Migliore gestione della Rianimazione Cardiopolmonare (CPR). Con loro ci sono le Dott.sse Raees e Tijssen

 

 


9.20

Anche in aula C partono le simulazioni del terzo giorno: i Prof. Nadkarni e Duff spiegano a Firenze l’importanza della comunicazione veloce ed efficace nel richiedere gli esami durante il loro intervento

 


9.15

Prima simulazione in aula C, dove il Prof. de Caen spiega a Foggia lo scenario che dovranno affrontare, insieme alla Prof.ssa Davis. Attenzione: potrebbero intervenire persone esterne che prendono le parti dei parenti del paziente

 

 


09.10

Sta per iniziare il terzo giorno dei Pediatric Simulation Games!
C’è fila nei corridoi! Le prime squadre attendono di poter entrare nelle aule di simulazione!

 

 


08.40

Tutti gli specializzandi all’Auditorium… cosa bolle in pentola?

Qualcosa di grande?

Abbiate pazienza… tra poco sarà svelato

 


8.30

I giudici già al lavoro! Il primo meeting del mattino prima dei giochi

 


 

Inizia il terzo giorno

dei Pediatric Simulation Games

 

È un momento importante per i team visto che oggi sarà l’ultima giornata piena di simulazione e quella in cui si potranno giocare le ultime chance di conquistare il parere favorevole dei giudici. Ad attenderli altri due round che potranno affrontare con una consapevolezza diversa da quella di ieri, giorno in cui molti si sono confrontati per la prima volta con gli scenari proposti dai giudici!

Non ci resta che scoprire come andrà: lo faremo dalle loro voci e da quelle dei nostri giudici!

I giochi entrano nella loro fase calda.
Inizia la diretta del terzo giorno dei PSG 2025!

 

 

Il racconto in diretta dai PSG 2025 - 2° giorno
Il racconto in diretta dai PSG 2025 - 2° giorno
Il racconto in diretta dai PSG 2025 - 2° giorno
Il racconto in diretta dai PSG 2025 - 2° giorno