
Ultimo giorno! Le finali dal PSG 2025
Giorno per giorno il racconto
in diretta dal Pediatric Simulation Games
A cura di Lorenzo Salone e della redazione
18.15
LA CLASSIFICA E I PREMI
1° Classificata: Università degli Studi di Trieste
2° Classificata: Università degli Studi di Udine
3° Classificata: Università degli Studi di Firenze
4° Classificata: Università degli Studi di Bologna
Miglior CPR: Università di Milano La Statale – Clinica De Marchi
Miglior lavoro di squadra: Università degli Studi di Perugia
Migliore gestione delle vie aeree: Università degli Studi di Verona
18.12
GUARDA IL VIDEO DELLA PREMIAZIONE!
18.12
Il Prof. Lubrano nel suo discorso finale, annuncia l’edizione dei Pediatric Simulation Games del 2026, che si terranno dal 2 al 5 settembre 2026
18.10
E questo invece l’imprevisto che i giudici hanno proposto alle due finaliste. Il fratello maggiore sviene quando vede le condizioni del suo fratellino peggiorare. I team hanno dovuto adattarsi velocemente a una duplice urgenza. Qui la reazione delle due finaliste
18.00
17.40
E l’ingresso di Udine
17.40
L’uscita di Trieste dall’emergency room. Loro hanno concluso, ora tocca ad Udine
Un scatto della gara
17.30
È iniziata la finale dei Pediatric Simulation Games 2025!
Lo scenario che i giudici hanno deciso di proporre è molto complesso e mette a dura prova le squadre: saranno costrette a rispondere a varie urgenze, e a qualcosa che non si aspettavano potesse succedere…
17.30
Stiamo attendendo l’ingresso nelle aule delle 2 squadre. Sarà derby del Friuli!
In aula B si giocherà la finale per la coppa. A giudicare le due squadre friulane saranno il Dott. Nadkarni, la Dott.ssa Raees, la Dott.ssa Shepard e la Dott.ssa Tijssen
In aula A invece giocheranno Firenze e Bologna per il 3 e 4 posto, sotto il giudizio delle Dott.sse Kleinman e Davis, e dei Dott. de Caen e Berg
17.15
CI SIAMO: L’annuncio spareggio!
Finale Trieste > Udine per il 1° e 2° posto
Finale Firenze > Bologna per il 3° e 4° posto
17.00
La Dott.ssa Kleinman e il Prof. Lubrano stanno tornando in auditorium.
Gli studenti sono tutti qui, in attesa dell’annuncio delle squadre finaliste. Dopo 3 giorni, i PSG 2025 sono più vicini che mai alla loro fine!
È il momento del grande annuncio
17.00
In attesa del risultato, ecco alcuni momenti delle semifinali
FIRENZE
UDINE
BOLOGNA
TRIESTE: Sono fasi concitate per Trieste. I giudici si dividono i ruoli e possono osservare vari aspetti di quanto abbiano potuto fare in questi giorni
TRIESTE
17.00
Sono appena terminate le due semifinali.
Firenze e Udine hanno ultimato le loro prove e ora attendono il verdetto dei giudici in auditorium.
I giudici intanto considerano davvero tutti gli aspetti per la valutazione, per essere il più precisi possibili
16.40
Ecco Firenze chiamata in aula A.
DAI DAI DAI!
16.30
In aula B ha iniziato la sua semifinale Bologna
16.30
Le semifinali sono iniziate: in aula A c’è Trieste
Per le semifinali saranno tutti i giudici a decidere: in aula A ci sono il Dott. Nadkarni, la Dott.ssa Shepard, la Dott.ssaRaees, la Dott.ssaTijssen
E nella Debriefing Room A si segue la semifinale di Trieste, proprio come si fa con una partita dei mondiali
16.20
L’esultanza all’annuncio delle 4 semifinaliste
16.20
La Dott.ssa Kleinman, prima di annunciare le semifinaliste, spiega approfonditamente lo scenario affrontato nei quarti di finale
ECCO LE SQUADRE DELLA SEMIFINALE!
Bologna > Udine
Aula B Kleinman – Berg – Davis -de Caen
Firenze > Trieste
Aula A Nadkarni – Shepard – Raees – Tijssen
16.00
GUARDA SULLA HOME LA PROCLAMAZIONE DELLE 4 SQUADRE FINALISTE!
La Dott.ssa Kleinman, prima di annunciare le semifinaliste, spiega approfonditamente lo scenario affrontato nei quarti di finale
15.45
TUTTI I QUARTI DI FINALE SONO TERMINATI!
Ora si torna in auditorium, per l’annuncio dei risultati alle squadre. Tra poco sapremo il nome delle finaliste della settima edizione dei PSG Tantissima attività oggi nella Instructor Room. Ci sono tantissime decisioni da prendere
13.40 Nella fase ad eliminazione diretta i giudici si fermano insieme alle squadre alla fine dello scenario per accertarsi di tutte le procedure che hanno portato avanti. Qui è il Dott. Berg che ne discute con Napoli Vanvitelli Nelle emergency room è rimasto solo Napoli Vanvitelli ad effettuare la simulazione. Nel frattempo in auditorium li aspettano i premi tanto ambiti
15.30 La fine della simulazione di Firenze in aula D
15.30 La squadra di Siena sta effettuando il consulto con la madre del paziente
15.30 La Dott.ssa Raees e il Dott. Nadkarni seguono invece Siena in aula C
15.30 Il Dott. de Caen e la Dott.ssa Shepard osservano Udine che affronta il suo quarto di finale in aula B
15.20 Milano San Raffaele invece ha già finito e fa il suo personale debriefing
15.20
Le squadre in isolamento… … che cercano di stemperare la tensione così
15.15 Chiude il primo turno dei quarti di finale Bologna
15.10 n aula B Saragozza ha già iniziato, assiste attento anche il Prof. Lubrano
15.10 In aula A la Dott.ssa Kleinman spiega lo scenario dei quarti di finale a Trieste Le tensione è palpabile tra i team, chi è già entrato è concentratissimo, chi deve ancora entrare è ancora travolto dall’entusiasmo
15.00 Si inizia in aula D! È Milano San Raffaele a dare il via ai quarti di finale!
15.00 E saranno così accoppiate:
Trieste > Campania Vanvitelli SPAGNA Saragoza > Udine Siena > Bologna Milano San Raffaele > Firenze
I 4 scontri andranno in scena simultaneamente nelle 4 aule diverse In aula A ci saranno i giudici Kleinman e Berg In aula B i giudici de Caen e Shepard In aula C Raees e Nadkarni In aula D Davis e Tijssen
14.50
Il momento che stavamo tutti aspettando! Ci siamo!
Ecco le 8 squadre finaliste dei Pediatric Simulation Games 2025
Campania Vanvitelli Saragozza Milano San Raffaele Bologna Firenze Udine Trieste Siena
14.20
Le squadre in auditorium aspettano l’annuncio delle 8 finaliste. ECCOCI!
Le squadre fremono in auditorium.
Si è aggiunto anche un piccolo ritardo dei giudici che curavano gli ultimi dettagli per le finali
14.00
La complessa decisione dei giudici per selezionare le otto squadre finaliste!
13.30 E buona pausa pranzo a tutti da Udine!
Ci vediamo alle 14.30 con l’annuncio delle otto squadre finaliste!
13.15 A proposito di debriefing, ecco l’ultimo ufficiale di questa edizione dei PSG. Da ora si inizia a fare sul serio. Solo match, dentro o fuori
13.00 Il Dott. Berg che esegue il debriefing dell’aula A con Firenze e Milano Buzzi: tanti i complimenti per gli specializzandi dei giochi per le loro capacità di analisi riguardo all’operato in emergency room. Importante in questo senso, ribadisce il Dott. Berg, l’allenamento che hanno fatto per prepararsi ai giochi
12.55 SPAGNA – Saragozza: ecco le fasi iniziali del loro ultimo scenario
12.50 Le due facce del fine turno: chi si rilassa spensierato e chi aspetta di essere ancora chiamato in Simulation room Qui Roma Policlinico Gemelli e Padova tranquilli, Saragozza invece all’ultima chiamata
12.40 Tutte le aule devono completare l’ultimo round di sfide che ci separa dalla fase ad eliminazione diretta. Sono due le filosofie dominanti che le squadre hanno scelto per affrontare il momento: chi non si perde un debriefing, per curare anche l’ultimo dettaglio, e chi ormai ha allentato la corda, lasciandosi andare ad un po’ di relax
12.30 Ultima simulazione per UNIMORE Modena e Reggio Emilia. In aula i Professori de Caen e Shepard osservano la loro ultima simulazione. Al termine della prova il team è contento di come ha gestito la situazione. Allo stop dei giudici si abbracciano soddisfatti!
12.30 Il Dott. Berg spiega l’ultimo scenario a Firenze in aula A. È un caso complicato, non si hanno informazioni precise sul paziente. Il team dovrà dedurre il comportamento da adottare da altre osservazioni
12.20 Nella debriefing room D le squadre hanno fatto amicizia!
12.10 Dopo le tensioni di ieri pomeriggio e di questa mattina, l’atmosfera inizia a rilassarsi. Qui NAPOLI Luigi Vanvitelli con un po’ di chiacchiere di squadra. Sarà l’aria di pranzo… o il caldo! 🥵
12.00 Impressioni dal PSG: ROMA San’Andrea
11.50 Il team di TRIESTE
11.40 I giudici sono sempre assistiti, come si vede nelle foto, dai traduttori e dai tecnici della Laerdal, che svolgono in entrambi i casi un’attività preziosa. Nel primo caso, facilitano la comunicazione tra le squadre che scelgono di svolgere lo scenario in italiano e i giudici, che invece parlano inglese. Nel secondo, invece, fanno in modo che si avverino le condizioni sul manichino richieste dai giudici, con la prontezza e la competenza di chi lo conosce in modo approfondito
11.40 I gruppi di giudici di questa mattina In aula A Dott.ssa Kleinman e Dott. Berg; in aula B ci sono la Dott.ssa Shepard e il Dott. de Caen; in aula C la Dott.ssa Raees e i Dottori Duff e Nadkarni; in aula D la Dott.sse Davis e Tijssen
11.30 Anche Salerno “non può vedere nulla” durante il suo scenario
11.30 In aula A Cagliari sta effettuando la sua ultima simulazione
11.15 Ultimo scenario dei PSG per Udine, che osserva le vie respiratorie del loro paziente
10.50
I nostri giudici hanno deciso di alzare definitivamente il livello ed oltre ad aumentare la complessità degli scenari, stanno aggiungendo degli impedimenti alle squadre stesse.
Al terzo giorno di simulazioni è lecito aspettarselo
10.40 Ultimo scenario della prima fase per Roma Sapienza Sant’Andrea. Anche per loro uno scenario con il leader“al buio”
10.30 ASCOLTIAMO LE SQUADRE: Intervista al team di Roma Sapienza Umberto I
10.20 Arrivano anche in aula B gli scenari bendati: c’è Perugia con i giudici de Caen e Shepard
10.10 Oggi la competizione si percepisce anche da quanto sono affollati i corridoi: tutti vogliono seguire i debriefing, anche le squadre che non sono impegnate negli scenari. Non vogliono perdersi nulla di quello che succede, e ogni occasione è buona per imparare qualcosina in più
09.50 La fase iniziale della simulazione di Bari: la spiega la Dott.ssa Tijssen, mentre la Dott.ssa Davis sarà la madre del paziente
09.40 Inizia la simulazione anche per Verona in aula C. Questo un momento complesso che la squadra sta gestendo
09.40 Ultimo giorno e difficoltà sempre crescente: il team leader dovrà gestire lo scenario mentre è bendato. Ad inaugurare la novità è Milano Bicocca, con un paziente di 5 anni svenuto mentre giocava a calcio
09.30 CHE TENSIONE! Gli specializzandi attendono l’inizio delle competizioni
09.15 Ultimo giorno di fatiche anche per i manichini, che attendono le prime manovre degli specializzandi. Oggi le simulazioni iniziano con qualche minuto di ritardo, chissà che la festa di ieri possa aver influito… 🤣
09.00 I giudici sono al lavoro nella Instructors room. Anche per loro inizia una giornata lunga, nella quale dovranno prendere tante decisioni
Eccoci!
Inizia il giorno della finale dei
Pediatric Simulation Games!
Per la carriera, questi giorni dureranno per sempre.
Ma per i giochi, mesi di preparazione e 3 giorni di competizione hanno portato ad oggi.
Questa mattina tutto si svolgerà come al solito, ma nel pomeriggio inizierà la fase finale. Già da ieri si percepiva la preoccupazione crescente delle squadre, che sentivano sempre più vicina la fine. E l’agitazione pre e post-scenario lo ha dimostrato. Ma è oggi che si fa sul serio: al termine della mattinata, i giudici sveleranno le squadre che competeranno alla fase ad eliminazione diretta, e nel pomeriggio scopriremo l’università vincitrice della settima edizione dei PSG.
Ci siamo quasi, ancora un po’ di pazienza.
Che l’ultimo giorno dei PSG 2025 abbia inizio!