Rassegna stampa PSG 2023

Press release 2025


 

RASSEGNA STAMPA

 


Rai News

“Pediatrics Simulation Games, imparare la pediatria d’urgenza giocando”   –  ARTICOLO E VIDEO
La vittoria è andata all’università di Trieste , seconda in classificata l’Università di Udine, terzo posto per l’Università di Firenze-Meyer

13 settembre 2025


TGR LAZIO

“Pediatric Simulation Games, s’impara giocando”

11 settembre 2025


TGR LAZIO
Edizione ore 14.00
5 Settembre 2025

 

 


IL PICCOLO

“L’Università di Trieste batte Udine e vince la “Pedriatic simulation games””.   del 9 Settembre 2025


FRIULI OGGI

“Gare di pediatria, in finale il derby tra le Università del Fvg: Trieste batte Udine”


 

ASL Latina

 


QUOTIDIANO SANITA’ 

“Conclusi a Latina i Pediatric Simulation Games, vince l’università di Trieste”   


IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo

“2025, 10 settembre: Trieste vince i Pediatric Simulation Games”


LA PROVINCIA – LATINA

“Pediatric Simulation Games a Latina, vince università Trieste”


RADIOLUNA NOTIZIE

“L’Università di Trieste vince i “Pediatric Simulation Games 2025” disputati a Latina”


LATINA NEWS

“A Latina si sono conclusi i “Pediatric Simulation Games”: vince l’Università di Trieste”


LATINA CORRIERE

“Latina, Trieste vince i Pediatric Simulation Games”


LATINA TODAY

“Pediatric simulation games: la sfida da 350 specializzandi assegna la vittoria all’università di Trieste”


MESSAGGERO LATINA

9 settembre 2025

 


EDITORIALE OGGI – Latina

9 Settembre 2024

 

 

 


OMCeO LATINA

“Si è conclusa la settima edizione dei “Pediatric Simulation Games” a Latina: vince l’Università di Trieste”


VIRGILIO

“Gare di pediatria, in finale il derby tra le Università del Fvg: Trieste batte Udine”


REPUBBLICA SALUTE

“Pediatrics Simulation Games, imparare la pediatria d’urgenza giocando”  – 2  settembre 2025


LA STAMPA SALUTE

“Pediatrics Simulation Games, imparare la pediatria d’urgenza giocando”  – 2  settembre 2025


MESSAGGERO LATINA

“Oltre 300 studenti di tutta Europa si sfidano a Latina nei settimi giochi di simulazione pediatrica”


SOLE 24ORE Radiocor

“Sanita’: Asl Latina, 350 studenti in gara per i Pediatric Simulation Games”  


EVENTI NEWS

“Latina, inaugurati i Pediatric Simulation Games”  4 Settembre 2025


LA SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA

 


QUOTIDIANO SANITA’

“A Latina 350 specializzandi in gara per uniformare la preparazione in pediatria d’emergenza” – 4 settembre 2025


LATINA OGGI

“Latina, inaugurati i Pediatric Simulation Games”     3 Settembre 2025


LATINA TODAY

“Tornano a Latina i Pediatric simulation game”2 Settembre 2025


LA PROVINCIA – LATINA

“A Latina i Pediatric Simulation Games, 350 specializzandi europei per uniformare la pediatria d’emergenza”


LA SENTINELLA DEL CANAVESE

“Pediatrics Simulation Games, imparare la pediatria d’urgenza giocando”2 settembre 2025


LATINA QUOTIDIANO

“A Latina tornano i Pediatric Simulation Games: dal 3 al 6 settembre la settima edizione”1 settembre 2025


LA SPUNTA

“Latina ospita i Pediatric Simulation Games: 350 specializzandi in gara per le emergenze pediatriche” 1 Settembre 2025


LATINA TU

“TORNANO I “PEDIATRIC SIMULATION GAMES” A LATINA, DAL 3 AL 6 SETTEMBRE”1 settembre 2025


LATINA NEWS

“Dal 3 al 6 settembre tornano i Pediatric Simulation Games: Latina capitale della pediatria d’urgenza” –  1 settembre 2025


MONDO REALE

“LATINA | Tornano i “Pediatric Simulation Games” dal 3 al 6 settembre”1 settembre 2025


OMCeO LATINA

“Tornano i “Pediatric Simulation Games” a Latina, dal 3 al 6 settembre” – 1 settembre 2025


 

I LANCI DELLE AGENZIE

ANSA

1° Lancio del 2 Settembre:

A Latina tornano i “Pediatric Simulation Games”
Giovani medici specializzandi competono in simulazioni emergenze (ANSA) – LATINA, 02 SET – Si terrà dal 3 al 6 settembre la settima edizione dei “Pediatric Simulation Games”, l’evento in cui giovani medici specializzandi italiani e stranieri competono tra loro in simulazioni di emergenze di pronto soccorso pediatrico. Quest’anno l’evento si sposterà in una nuova sede e sarà ospitato dall’Istituto d’Istruzione Superiore Einaudi, che si trova in piazza Aldo Manuzio 10 a Latina. La nuova casa dei PSG, scelta nel solco di quelle precedenti trattandosi anche in questo caso di un istituto superiore, dimostra il radicamento dell’evento sul territorio, che interagisce con diversi enti formativi locali, fornendo ai loro studenti anche opportunità non comuni: “A quelli che saranno interessati ad un percorso bio-medico offriremo la possibilità di frequentare con dei professori universitari un corso di emergenze, che toccherà i principi fondamentali dell’argomento, organizzato per chi sta per approcciare gli studi di medicina” annuncia Lubrano. Lo scopo dei PSG è quello di uniformare la preparazione in pediatria d’emergenza in tutto il nostro territorio nazionale e in alcune università estere grazie a un livello scientifico altissimo affinché ogni bambino in condizioni critiche possa ricevere ovunque gli stessi livelli di assistenza. I circa 350 specializzandi lo faranno utilizzando dei manichini ad alta fedeltà di ultima generazione che, grazie a speciali sensori, segnaleranno il successo o il fallimento di ogni manovra. Affronteranno circa 150 simulazioni in cui affronteranno urgenze come le reazioni allergiche, l’arresto respiratorio, l’arresto cardiaco o il trauma cranico, provando a mettere in atto il miglior iter diagnostico-terapeutico nelle diverse emergenze pediatriche secondo le linee guida internazionali più moderne. “Ogni anno offriamo a 8 studenti di ogni scuola di specializzazione partecipante una formazione molto particolare. In 3 giorni di giochi gli specializzandi vengono messi a contatto con circa 60 scenari diversi da dover affrontare, creati dai massimi esponenti del settore a livello mondiale che lavorano con le terapie più moderne, facendogli fare un bagno di medicina d’urgenza pediatrica che altrimenti difficilmente potrebbero avere, spaziando tra i casi più disparati. È questa la nostra vera forza” afferma Lubrano. (ANSA)


2° Lancio del 3 Settembre:

Iniziati a Latina i ‘Pediatric Simulation Games’. In gara 350 specializzandi arrivati da Italia e Europa (ANSA) – LATINA, 03 SET – Sono stati inaugurati, oggi a Latina, i Pediatric Simulation Games (PSG), i giochi di simulazione pediatrica ideati nel 2017 dal professor Riccardo Lubrano, primario di Pediatria e Neonatologia all’ospedale “Santa Maria Goretti” e docente alla Sapienza Università di Roma, che vedranno la partecipazione di specializzandi in pediatria provenienti di università italiane ed estere (Francia, Lettonia e Spagna) con l’obiettivo di uniformare la preparazione in pediatria d’emergenza, così che ogni bambino in condizioni critiche possa ricevere ovunque gli stessi livelli di assistenza. La manifestazione, giunta alla settima edizione, si svolgerà fino al 6 settembre all’Istituto d’Istruzione Superiore “Einaudi”.
L’ospite d’eccezione sarà la dottoressa Solange Fugger, la più giovane in Italia ad essere stata nominata responsabile di un Pronto Soccorso. Quest’anno in “gara” ci sono circa 350 studenti suddivisi in 39 squadre (32 italiane e 7 internazionali) e impegnati in 150 simulazioni di scenari pediatrici critici, dalle reazioni allergiche all’arresto respiratorio e cardiaco, fino ai traumi cranici, seguendo le più aggiornate linee guida internazionali. Le prove si svolgono su manichini ad alta fedeltà di ultima generazione, dotati di sensori che segnalano il successo o il fallimento delle manovre.
La novità di questa edizione è l’app “Pediatric Simulation Games”, sviluppata dallo studente di medicina Edoardo Gindina, che consente a pubblico e partecipanti di seguire in tempo reale l’andamento delle prove e facilita il lavoro della giuria, rendendo visibili i punteggi solo al termine dei giochi. Alla cerimonia di apertura, presieduta dalla dottoressa Sabrina Cenciarelli, Direttrice Generale dell’ASL di Latina, e dal professor Lubrano, sono intervenute numerose autorità, tra cui il senatore Nicola Calandrini, presidente della Commissione Bilancio di Palazzo Madama; il professor Claudio Di Cristofano, presidente Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia del polo pontino della Sapienza Università di Roma; il dott. Sergio Parrocchia, Direttore Sanitario dell’ASL di Latina e la dottoressa Fugger. (ANSA).

AGI

Sanita’: iniziati Pediatric Simulation Games a Latina 

(AGI) – Roma, 4 set. – Sono stati inaugurati, a Latina, i Pediatric Simulation Games (Psg), i giochi di simulazione pediatrica ideati nel 2017 dal professor Riccardo Lubrano, primario di Pediatria e Neonatologia all’ospedale “Santa Maria Goretti” e docente alla Sapienza Universita’ di Roma, che vedranno la partecipazione di specializzandi in pediatria provenienti di universita’ italiane ed estere (Francia, Lettonia e Spagna) con l’obiettivo di uniformare la preparazione in pediatria d’emergenza, cosi’ che ogni bambino in condizioni critiche possa ricevere ovunque gli stessi livelli di assistenza. La manifestazione, giunta alla settima edizione, si svolgera’ fino al 6 settembre all’Istituto d’Istruzione Superiore “Einaudi”. L’ospite d’eccezione sara’ la dottoressa Solange Fugger, la piu’ giovane in Italia a essere stata nominata responsabile di un Pronto Soccorso. Quest’anno in “gara” ci sono circa 350 studenti suddivisi in 39 squadre (32 italiane e 7 internazionali) e impegnati in 150 simulazioni di scenari pediatrici critici, dalle reazioni allergiche all’arresto respiratorio e cardiaco, fino ai traumi cranici, seguendo le piu’ aggiornate linee guida internazionali. Le prove si svolgono su manichini ad alta fedelta’ di ultima generazione, dotati di sensori che segnalano il successo o il fallimento delle manovre. La novita’ di questa edizione e’ l’app “Pediatric Simulation Games”, sviluppata dallo studente di medicina Edoardo Gindina, che consente a pubblico e partecipanti di seguire in tempo reale l’andamento delle prove e facilita il lavoro della giuria, rendendo visibili i punteggi solo al termine dei giochi.
Alla cerimonia di apertura, presieduta dalla dottoressa Sabrina Cenciarelli, Direttrice Generale dell’ASL di Latina, e dal professor Lubrano, sono intervenute numerose autorita’, tra cui il senatore Nicola Calandrini, presidente della Commissione Bilancio di Palazzo Madama; il professor Claudio Di Cristofano, presidente Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia del polo pontino della Sapienza Universita’ di Roma; il dottor Sergio Parrocchia, Direttore Sanitario dell’Asl di Latina e la dottoressa Fugger. “Un’iniziativa di tale importanza non solo eleva la preparazione dei futuri medici ma rafforza anche il legame tra il mondo accademico e la sanita’ locale. Questo evento rappresenta un’opportunita’ unica per i giovani professionisti di confrontarsi con scenari reali in un ambiente controllato, preparandoli al meglio per le sfide che affronteranno. I Pediatric Simulation Games sono un esempio virtuoso del modo in cui la formazione innovativa possa tradursi in un miglioramento concreto della qualita’ dell’assistenza sanitaria sul nostro territorio”, ha dichiarato la Direttrice Cenciarelli. Per il professor Lubrano, “la nostra priorita’ non e’ la competizione, ma la formazione. Valutiamo la performance complessiva dei partecipanti: grazie a questi giochi in tre giorni gli specializzandi affrontano scenari di medicina d’urgenza pediatrica che altrove richiederebbero mesi di pratica”. Il team vincitore si aggiudichera’ la Coppa dei Pediatric  Simulation Games. Lo scorso anno trionfo’ l’Universita’ di Padova, seguita da Madrid. Saranno consegnati anche i riconoscimenti per “Miglior lavoro di squadra”, “Migliore gestione della Rianimazione Cardiopolmonare (Cpr)” e “Migliore gestione delle vie aeree”, attribuiti nel 2024 rispettivamente alle Universita’ di Napoli Federico II, Siena e Parma. Premi, infine, per i tre migliori video di presentazione delle squadre, proiettati durante la cerimonia di apertura. (AGI)

ADNKRONOS Salute

SANITA’: A LATINA INIZIATI I PEDIATRIC SIMULATION GAMES, 360 SPECIALIZZANDI IN GARA = Impegnati in 150 simulazioni di scenari critici Roma, 3 set. (Adnkronos Salute) – Sono stati inaugurati oggi a Latina i Pediatric Simulation Games (Psg), giochi di simulazione pediatrica ideati nel 2017 da Riccardo Lubrano, primario di Pediatria e Neonatologia all’ospedale Santa Maria Goretti e docente alla Sapienza Università di Roma, che vedranno la partecipazione di specializzandi in Pediatria provenienti di università italiane ed estere (Francia Lettonia Portogallo e Spagna) con l’obiettivo di uniformare la preparazione in pediatria d’emergenza, così che ogni bambino in condizioni critiche possa ricevere ovunque gli stessi livelli di assistenza. La manifestazione, giunta alla settima edizione, si svolgerà fino al 6 settembre all’Istituto d’istruzione superiore Einaudi. L’ospite d’eccezione sarà Solange Fugger, la più giovane in Italia a essere stata nominata responsabile di un pronto soccorso. Quest’anno in gara ci sono circa 350 studenti suddivisi in 39 squadre (32 italiane e 7 internazionali) e impegnati in 150 simulazioni di scenari pediatrici critici, dalle reazioni allergiche all’arresto respiratorio e cardiaco, fino ai traumi cranici, seguendo le più aggiornate linee guida internazionali – spiega l’Asl di Latina in una nota – Le prove si svolgono su manichini ad alta fedeltà di ultima generazione, dotati di sensori che segnalano il successo o il fallimento delle manovre. La novità di questa edizione è l’App ‘Pediatric Simulation Games’, sviluppata dallo studente di Medicina Edoardo Gindina, che consente a pubblico e partecipanti di seguire in tempo reale l’andamento delle prove e facilita il lavoro della giuria, rendendo visibili i punteggi solo al termine dei giochi. Alla cerimonia di apertura, presieduta da Sabrina Cenciarelli, direttrice generale dell’Asl di Latina, e da Lubrano, sono intervenute numerose autorità tra cui il senatore Nicola Calandrini, presidente della Commissione Bilancio di Palazzo Madama; Claudio Di Cristofano, presidente del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia del polo pontino della Sapienza Università di Roma; Sergio Parrocchia, direttore sanitario dell’Asl di Latina e Fugger.
Lo scorso anno trionfò l’Università di Padova, seguita da Madrid (Adnkronos Salute) – “Un’iniziativa di tale importanza non solo eleva la preparazione dei futuri medici, ma rafforza anche il legame tra il mondo accademico e la sanità locale – ha dichiarato Cenciarelli
Questo evento rappresenta un’opportunità unica per i giovani professionisti di confrontarsi con scenari reali in un ambiente controllato, preparandoli al meglio per le sfide che affronteranno. I Pediatric Simulation Games sono un esempio virtuoso del modo in cui la formazione innovativa possa tradursi in un miglioramento concreto della qualità dell’assistenza sanitaria sul nostro territorio”.
Lubrano ha sottolinea che “la nostra priorità non è la competizione, ma la formazione. Valutiamo la performance complessiva dei partecipanti: grazie a questi giochi in 3 giorni gli specializzandi affrontano scenari di medicina d’urgenza pediatrica che altrove richiederebbero mesi di pratica”. Il team vincitore si aggiudicherà la Coppa dei Pediatric Simulation Games. Lo scorso anno trionfò l’Università di Padova, seguita da Madrid. Saranno consegnati anche i riconoscimenti per ‘Miglior lavoro di squadra’, ‘Migliore gestione della Rianimazione Cardiopolmonare (Cpr)’ e ‘Migliore gestione delle vie aeree’, attribuiti nel 2024 rispettivamente alle Università di Napoli Federico II, Siena e Parma.
Premi, infine, per i 3 migliori video di presentazione delle squadre, proiettati durante la cerimonia di apertura.

Rassegna stampa PSG 2023